"Gamberetti di nassa freschi delle isole Eolie serviti con limone"

Un sapore autentico, che sa di casa

Li conoscete i gamberetti di nassa delle Eolie?
Sono piccoli, profumati, teneri. Hanno un colore intenso e un sapore delicato ma deciso.
Io li mangio da sempre, sin da bambino. Li preferisco così come sono: appena usciti dal mare, ancora col sapore del sale addosso. Ma sono deliziosi anche saltati in padella, marinati, o insieme agli spaghetti con pomodorini e peperoncino fresco.

Dove trovarli? Basta lasciarsi guidare dal profumo del mare

Se siete in vacanza alle Eolie, non potete perderveli.
Li trovate in quasi tutti i ristoranti delle isole… ma anche sulla spiaggia, appena pescati, nelle cassette dei pescatori o al porto.

Vengono catturati con le nasse, antiche trappole una volta in junco adesso in plastica che si calano in profondità e si lasciano sul fondale per 24 ore.
Un metodo tradizionale, rispettoso del mare e delle sue stagioni.

Le mie ricette preferite con i gamberetti eoliani

🐚 Gamberetti di nassa marinati

Per 2 persone

Ingredienti:

  • 500 g di gamberetti freschissimi (sciacquati in acqua di mare)
  • 1 bicchiere di olio extravergine di oliva
  • ½ bicchiere di succo di limone
  • Peperoncino fresco a piacere

Preparazione:

Togliete la testa dei gamberetti ma lasciate il guscio tenero e – se ci sono – anche le uova blu.
Unite tutti gli ingredienti, mescolate con cura e lasciate marinare in frigo per qualche minuto.
Servite fresco. Gustate con lentezza, come si fa con le cose vere.

🍝 Spaghetti ai gamberetti di nassa

Per 4 persone



Ingredienti:

  • 400 g di spaghetti
  • 500 g di gamberetti freschi
  • 300 g di pomodorini ciliegino
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Peperoncino fresco
  • Sale

Preparazione:

Pulite i gamberetti, tagliate i baffi e lasciate la testa.
In padella fate rosolare l’aglio nell’olio, poi aggiungete i gamberetti. Quando cominciano a dorarsi, unite i pomodorini tagliati e aggiustate di sale.

Nel frattempo calate gli spaghetti.
Scolateli molto al dente, tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura.
Versate la pasta in padella, fate saltare tutto a fuoco vivace, aggiungendo acqua se serve.

A fine cottura, un bel peperoncino fresco a pezzetti, un profumo da sballo e… via in tavola!

Il mare nel piatto

I gamberetti di nassa sono un piccolo grande dono delle isole Eolie.
Un sapore che racconta il mare, le mani dei pescatori, il sole che si riflette sulle reti, il silenzio delle notti passate a controllare le nasse.

E allora, se venite da queste parti, assaggiateli. Non come turisti, ma come isolani curiosi.

Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Info Esperienze Leoliane