cuore eoliano e forno antico

Un cuore tra le pietre

Il Cuore Eoliano era il cuneo che teneva in piedi le cupole dei forni a legna. Una forma perfetta, carica di ingegno e spirito.

Non è solo un simbolo. È una storia scolpita nella pietra.

C’era una volta – e c’è ancora – un cuore nascosto tra le mura delle Eolie.
Non lo trovi nei souvenir. Lo trovi nei vecchi forni a legna, in cima alla cupola fatta di pietre locali disposte a spirale, con pazienza antica.
E in cima, proprio lì, il cuneo: a forma di cuore.
Era lui a tener tutto insieme. Era lui la chiave di volta.

Il pane dell’amore

Quando la farina scarseggiava, si condivideva. Ogni famiglia portava qualcosa e si impastava insieme: il pane della comunità.

Ma quel cuore non era solo ingegno: era spirito, condivisione, salvezza.
Quando la farina scarseggiava, quando le case non avevano tutte un forno… ci si metteva insieme.
Una manciata di grano qui, un po’ di lievito là…
e si impastava la fame con l’amore.
Si panificava insieme, attorno a quel forno che diventava tempio e miracolo.

Simbolo di provvidenza e unione

Oltre l’ingresso, si murava un cuore come augurio: che non mancasse mai il calore del forno, né quello dell’anima.

E fuori, sopra l’ingresso, si murava una copia dello stesso cuore.
Non per bellezza, ma come augurio:
che non mancasse mai il pane, né l’unione.

Ancora oggi, un segno vivo

Quel cuore vive ancora sui muri e nei ricordi. Non solo amore romantico, ma amore che nutre, unisce e resiste.

Oggi quel simbolo resiste.
È amore sì, ma anche forza, fame, fatica.
È Eolie.
È il Cuore Eoliano e alla via così…

Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Info Esperienze Leoliane